🚀 Linux Day 2025 a Palermo – Privacy e libertà nel palmo della mano
Il 25 ottobre 2025, presso i Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo (Sala Vittorio De Seta), si terrĂ il Linux Day 2025, la giornata nazionale dedicata alla diffusione del software libero e del sistema operativo GNU/Linux. https://linuxday.thefreecircle.org/2025/it/
Un evento aperto a tutti, con ingresso libero, organizzato dall’Associazione Free Circle in collaborazione con la Uil Polizia, che porterà esperti, sviluppatori e appassionati a confrontarsi sul futuro delle tecnologie open source.
📌 Il tema di quest’anno: “Open Mobile Experience: privacy e libertà nel palmo della mano”.
Un viaggio tra innovazione e diritti digitali, per capire come proteggere i nostri dati, sfruttare al meglio le potenzialitĂ del software libero e immaginare un futuro piĂą sicuro e trasparente.
Dal 5G agli smartphone senza Google, dalle nuove frontiere della comunicazione cifrata alle applicazioni open source di successo, fino agli scenari più concreti per la vita quotidiana: un’intera giornata di seminari, dibattiti e incontri, arricchita da testimonianze di professionisti del settore.
🎓 Valore aggiunto: per il personale della Polizia di Stato, la partecipazione vale come aggiornamento professionale di settore, con rilascio di attestato.
SCARICA la Richesta di partecipazione
👉 Quando e dove:
🗓 25 ottobre 2025 – dalle ore 9.30
📍 Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili 4, Palermo – Sala Vittorio De Seta
Un’occasione per scoprire, imparare e condividere: perché il futuro digitale non è scritto dalle multinazionali, ma costruito insieme, un rigo di codice alla volta.
đź—“ Programma completo
Mattina
-
09:00 – Registrazione dei partecipanti
-
09:30 – Apertura lavori e presentazione a cura di Marcello Masotto
Sessione mattutina (Moderatore: Ing. Giovanni Vacanti)
-
10:00 – Strumenti Open Source per le reti cellulari 5G: opportunità e rischi
Relatori: Ing. Ilenia Tinnirello, D.ssa Alessandra Dino -
10:50 – Prendere il controllo del nostro telefono e usarlo ogni giorno senza vincoli – Edoardo Izzo
-
11:30 – Coffee break
-
11:50 – Mobian, la soluzione per portare Debian sui dispositivi mobili – Marco Mattiolo
-
12:40 – Flutter: un esempio di successo open source – Carlo Lucera
-
13:20 – Pausa pranzo
Pomeriggio
Sessione pomeridiana (Moderatore: Giancarlo Del Rossi)
-
14:20 – Matrix, il futuro della comunicazione cifrata e decentralizzata – Moreno Razzoli (aka Morrolinux)
-
15:00 – OpenStreetMap: intelligenza collettiva condivisa – Salvatore Saitta
-
15:40 – Smartphone liberi (o quasi). Senza Google si può? – Alain Modo
-
16:20 – Tor sui dispositivi mobili: casi d’uso, stato dell’arte e anticipazioni – Giorgio Maone
-
17:10 – Conclusione dei lavori e ringraziamenti
(CIRCOLARE) O.S._20UIL_20POLIZIA_20SEMINARIO_20LINUX_20DAY_Firmato